RIPARTIAMO! (in sicurezza)
- Maggio 22, 2020
- Pubblicato da: Team PiGreco
- Categoria: news

Cari soci di PiGreco Apprendimento, oggi siamo felici di farvi sapere che, dato l’ultimo decreto legislativo, la nostra associazione riparte il 25 maggio con le lezioni private in Via Minardi n. 6 a Faenza!
Sappiamo che gli ultimi mesi sono stati difficili, per i ragazzi e per le famiglie, anche dal punto di vista dell’apprendimento. Noi di PiGreco siamo qui per offrire il nostro supporto e far sì che i nostri soci possano tornare a scuola pronti e motivati per affrontare il nuovo anno scolastico.
Soprattutto per le materie che lo permettono continuiamo a suggerirvi le lezioni online e il servizio di didattica a distanza resterà attivo in ogni caso. Per chi voglia invece tornare a studiare insieme ai tutor di PiGreco faccia a faccia, è di nuovo possibile prenotare lezioni in presenza (purtroppo invece, per ragioni di sicurezza, non possiamo al momento garantire il servizio di aula studio gratuita).
È molto importante prendere appuntamento prima di accedere al centro, anche per parlare con la segreteria (ci raccomandiamo di essere puntuali perché le entrate saranno scaglionate), e indossare la mascherina. Per ragioni di sicurezza, è fondamentale che gli studenti portino con sé tutto il materiale necessario alla didattica: libri, quaderni, cancelleria (in quanto è vietato l’uso promiscuo di tali materiali). Inoltre, è necessario rimanere nella propria abitazione in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ma anche se si è stati in contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti. Nel centro troverete gel igienizzante, segnaletica per mantenere la distanza sociale, almeno 4 metri quadrati di spazio per ogni persona e tutto ciò che serve per garantire la sicurezza degli studenti e dei tutor.
Per prenotare una lezione potete scriverci su whatsapp e vi invitiamo a seguire le nostre iniziative estive sula nostra pagina Facebook (@PiGrecoApprendimento) e account Instagram (pigrecoapprendimento).
Vi auguriamo una serena conclusione dell’anno scolastico,
Team PiGreco
In merito alle normative regionali da applicare in fase di riapertura durante l’emergenza Coronavirus, riteniamo che il protocollo che più si avvicina all’attività associativa di PiGreco sia quello relativo alla Corsistica (LINK).
Riportiamo qui le indicazioni al punto 1: Informazione e comunicazione
In considerazione dell’importanza della responsabilizzazione individuale da parte dei partecipanti alle attività corsistiche nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione deve essere garantita l’adozione da parte degli organizzatori di tutti i possibili strumenti di informazione e comunicazione rivolte alla clientela sulle regole di accesso e comportamento.
In particolare, il responsabile dell’attività corsistica, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, i partecipanti al corso circa le disposizioni vigenti, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali aziendali, appositi depliants informativi.
In particolare, le informazioni riguardano:
− l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e in quel caso di chiamare il proprio MMG o PLS.
− l’obbligo di rimanere al proprio domicilio se si è stati a contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti
− la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter permanere e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, insorgenza di febbre, etc);
− la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter permanere qualora si stia soggiornando (usufruendo della stessa unità abitativa, ecc) con un soggetto che si trovi in condizioni di sospetto COVID19;
− l’impegno a rispettare tutte le disposizioni igieniche e quelle relative alle misure di distanziamento di coretto comportamento.
Riportiamo qui le indicazioni del punto 3: AULE DEI CORSI E ATTIVITA’ LABORATORIALI
Nell’attività d’aula, occorre rispettare le seguenti disposizioni:
• Rendere disponibili prodotti igienizzanti per partecipanti e insegnanti anche in più punti degli spazi dedicati all’attività, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, e promuoverne l’utilizzo frequente.
• La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale dipendente, dal personale docente, dai corsisti.
• Garantire una pulizia giornaliera e disinfezione periodica degli ambienti con particolare attenzione alle superfici toccate più frequentemente.
• Sarà assegnato un posto fisso ad ogni partecipante, da utilizzare per tutta la durata della lezione o, ove possibile, del corso.
• Garantire un adeguato e frequente ricambio dell’aria in tutti gli ambienti.
• La temperatura corporea potrà essere rilevata quotidianamente, impedendo l’accesso in aula o alla sede dell’attività formativa in caso di temperatura > 37,5 °C.
• Informare il personale e i corsisti circa le modalità di gestione sui comportamenti da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti per COVID-19.
• Privilegiare, per quanto possibile, attività che possano ridurre contatti prolungati, in particolare in ambienti chiusi, a maggior rischio di eventuale contagio.
• All’interno dell’aula, dovrà essere garantita la distanza tra ogni postazione del corsista di un metro indossando la mascherina.
• Il docente sarà posizionato una distanza di almeno due metri da qualsiasi altra persona in modo da permettere di effettuare la lezione senza mascherina. In caso tale distanza non possa essere assicurata, il docente dovrà indossare la mascherina.
• Nei laboratori, in relazione all’adeguatezza degli stessi e ai parametri dimensionali previsti dalla normativa vigente, dovrà essere garantita la distanza di un metro e cinquanta centimetri, da incrementare in funzione del tipo di attività, tra ogni postazione del corsista e tra queste e la postazione del docente.
• Privilegiare l’organizzazione delle attività in gruppi il più possibile omogenei (es. utenti frequentanti il medesimo intervento) e stabili nel tempo.
• Le superfici di lavoro (come ad es. tavoli, scrivanie, sedie con plancia mobile) devono essere igienizzati dopo ogni cambio di docente e corsista e al termine della giornata.
• Le aule, i laboratori, le attrezzature e la strumentazione dovranno essere ad utilizzo esclusivo di un singolo o di un singolo gruppo classe, salvo disinfezione prima dello scambio.
• Si raccomanda di evitare l’uso promiscuo di microfoni mobili, mouse, tastiere, schermi touch, telecomandi, etc. Ove non sia possibile, è necessaria la pulizia con disinfettante tra un uso e l’altro.
• La pulizia e disinfezione delle strumentazioni deve essere definita in funzione delle specificità delle stesse.
• Laddove possibile, con particolare riferimento alle esercitazioni pratiche, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni.
• Laddove l’attività lo consenta, deve essere favorita l’attività all’aperto.
• Occorre evitare l’uso di appendiabiti comuni.