Una parte fondamentale di ciò che facciamo riguarda la promozione dell’educazione e della cultura nella comunità locale faentina ma anche all’estero.
Finanziato come progetto locale dal Corpo Europeo di Solidarietà, No-borders promuove integrazione, inclusione e coesione. Questi saranno infatti i temi cardine del corso fotografico che il Gruppo Fotografia Aula21 svilupperà per i giovani richiedenti asilo ospitati nel territorio della Romagna Faentina.
PiGreco, in colaborazione con Studio Ahab, ha presentato i romanzi di Luca Tarenzi (L’ora dei dannati) ed Elena di Fazio (Resurrezione).
A partire dal 2021, PiGreco ospita i volontari di lavori in unione (e lavori in unione tutto l’anno) da affiancare agli operatori di cre estivo e doposcuola.
In collaborazione con SE.M.I. e grazie ai fondi dell’Avviso Pubblico EduCare, PiGreco ha organizzato nel 2021 laboratori gratuiti a Faenza e brisighella.
Ogni anno PiGreco organizza almeno un evento aperto a studenti e genitori sui temi dello studio, della memoria, della rielaborazione attiva dei concetti condividendo alcune tecniche di studio efficace.
PiGreco è stata la prima associazione di Faenza a ospitare volontari internazionali, iniziando nel 2017 con il programma Erasmus+ (Servizio Volontario Europeo) e continua a farlo con il nuovo programma del Corpo Europeo di Solidarietà.
Sin dal 2018, PiGreco offre a tutti i soci conversazioni gratuite in Inglese, Francese e Spagnolo con i volontari internazionali, perché spesso manca solo l’opportunità di fare pratica (gratis) in una lingua straniera.
Nel 2020/2021, in collaborazione con l’assessorato all’educazione, PiGreco ha messo a disposizione degli studenti i suoi spazi per seguire la Didattica a distanza.
I volontari internazionali di PiGreco organizzano aperitivi interculturali aperti a tutti, sin dal 2017.
A partire dal 2020 si svolgono al Rione Verde.
Per la prima volta nel 2020 PiGreco partecipa al Festival della Comunità Educante con laboratori linguistici e interculturali aperti a tutti!
Nel 2021, tra i soci e il team, PiGreco ha organizzato il suo primo torneo di scacchi!
PiGreco offre ai tutti i suoi soci la possibilità di utilizzare gratuitamente gli spazi del centro per studiare in autonomia, ma con la presenza di tutor qualificati per risolvere i dubbi più ostici.
Nel 2018-2020 PiGreco ha organizzato corsi gratuiti in lingua, un regalo dei nostri volontari internazionali.
I lunedì mattina del 2019/2020, PiGreco ha offerto tè e caffè ai volontari internazionali e ai soci, per raccontarsi il weekend e i piani per la settimana entrante.
A cavallo tra il 2017 e il 2018 PiGreco ha organizzato, in collaborazione con il professore Stefano Drei e alla performer Ottavia Dapporto, PiGreco ha organizzato una serie di incontri per promuovere la cultura Dantesca tramite letture ragionate di passi scelti della Divina Commedia.
Nel 2018 e nel 2019 i nostri soci Rolando Leotta e Mario di Gennaro hanno organizzato delle sessioni di autodifesa aperte a tutti i soci e le socie, promuovendo le arti marziali con laboratori ludico-didattici.
Nel 2018, in collaborazione con Extra Class Italia, il nostro volontario Pablo Gomez ha organizzato un evento gratuito e aperto a tutti per promuovere la cultura e la lingua giapponese. L’evento è stato seguito da una serie di lezioni di giapponese offerte a tutti i soci di PiGreco.