#LearningIsFun

Imparare è divertente!

Imparare è divertente!

Dove?
A FAENZA, presso la sede del Rione Verde, in via Cavour n. 37 a Faenza
Per chi?
Studenti delle scuole elementari e medie, con o senza disturbi specifici dell’apprendimento.
Quando?
Durante l’anno scolastico, dal lunedì al venerdì, in orari variabili. 

🙌​Nuovo referente: Pedram Livani
📱​Whatsapp: 324 684 78 33
​📩​Email: pigreco.gruppostudio@gmail.com 


Dove?
A BRISIGHELLA, in via Matteotti n. 5 a Brisighella (presso il Circolo Arci Ambra)
Per chi?
Per le scuole elementari e medie
Quando?
Durante tutto l’anno scolastico, per ragazzi con o senza disturbi specifici dell’apprendimento.

Scrivici per valutare la tua situazione e supportare al meglio il tuo processo di apprendimento!

Il doposcuola di PiGreco

Si svolge a piccoli gruppi, con circa un educatore ogni 3 utenti.
Alla normale attività di aiuto compiti si affiancano la gestione del tempo e delle priorità, tecniche di studio efficace e l’aiuto di volontari internazionali per le materie linguistiche.

Gli Educatori di PiGreco

Sono laureati o laureandi in psicologia o educazione, diplomati in scienze umane oppure in materie artistiche e appassionati di didattica non formale.

Formazione continua

Prima di iniziare, gli educatori di PiGreco ricevono una formazione sulle tecniche di insegnamento e possono contare sul continuo supporto di tutto lo staff.
Oltre agli studi universitari, si specializzano nel supporto a studenti BES e DSA, nella didattica ludica, nell’insegnamento in lingua.

Nel 2018/2019 PiGreco ha iniziato la collaborazione con A Mani Libere per il progetto #StudySmart, cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna. Parallelamente allo svolgimento dei compiti a casa proponiamo laboratori didattici per acquisire un metodo di studio promuovendo abilità comunicative, autostima e un atteggiamento cooperativo.

Nel 2019/2020, PiGreco, A Mani Libere e SE.M.I. ripropongono un doposcuola di potenziamento, con un focus sulle tecniche di studio, attività in lingua gestite da volontari internazionali e merende biologiche. Tutto questo è possibile grazie al contributo della Chiesa Valdese.